• 0521 380500
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Mappa con orari Messe

Servizio civile: costruttori di futuro

ServizioCivileRegionaleRagazzi e ragazze, dai 18 ai 29 anni compiuti, residenti o domiciliati in Italia, senza distinzione di cittadinanza, hanno tempo fino a venerdì 18 luglio alle ore 14 per presentare online la domanda di adesione a uno dei progetti o co-progetti del bando per il Servizio civile regionale. Nove i posti disponibili in provincia per un’esperienza di cittadinanza attiva in ambito socio-culturale.

Il Comune di Parma (in continuità col percorso verso il 2027, quando la città sarà Capitale dei giovani) e il Comune di Montechiarugolo hanno realizzato il co-progetto Costruttori di futuro (durata: 8 mesi) per incentivare la partecipazione giovanile alla vita comunitaria. A Parma, sette posti: tre al Palazzo del Governatore, due in Biblioteca civica, due in Biblioteca “Pavese”. Due i posti a Montechiarugolo, al Centro polivalente biblio-ludoteca “P. P Pasolini”. L’impegno richiesto è di 25 ore settimanali (in cinque giorni) per un compenso di 550,20 euro al mese.

Il servizio inizierà l’1 ottobre. Il Centro servizi volontariato Emilia è titolare del progetto Dire, fare, animare: 32 posti (di cui 9 per giovani con minori opportunità) ripartiti tra Parma, Berceto, Felino, Fidenza, Noceto, Sissa-Trecasali e Reggio Emilia. Durata: 8 mesi. Impegno settimanale: 25 ore (100 ore mensili). L’Emilia-Romagna ha creato complessivamente 8 progetti e 13 co-progetti (durata compresa fra 8 e 11 mesi), in 110 sedi, per 244 posti (57 tra Parma e Piacenza).

Inviare domanda (una sola per candidato) all’Ente titolare del progetto/co-progetto tramite piattaforma HeliosERGiovani. Accesso con Spid o credenziali. Disponibile guida alla compilazione.

Info dalla Regione e info dalla Provincia