Visita a Reggio Emilia: Museo di Storia della Psichiatria, Palazzo dei Musei, Chiesa dei SS. Girolamo e Vitale
20 Marzo 2016


Domenica 20 Marzo, al pomeriggio, un gruppo di circa 40 parrocchiani, guidati da Roberto Macellari, si è recato a Reggio Emilia, per visitare alcuni luoghi particolari della città.

La prima tappa è stato il Museo di Storia della Psichiatria, situato nel “padiglione Lombroso”, uno degli edifici simbolo del complesso manicomiale del San Lazzaro – che dal 2 marzo 1945 al 6 dicembre 1948 ha ospitato anche il pittore Antonio Ligabue. Nella visita ci ha condotti la Dott.ssa Chiara Bombardieri, Direttore della Biblioteca Scientifica “Carlo Livi” e dell’archivio San Lazzaro. Per quasi un secolo luogo di dolore e costrizione, il museo permette ora di evocare la particolare atmosfera che lo ha caratterizzato. In mostra gli strumenti scientifici, di contenzione e di terapia quali camicie di forza, macchine per l’elettroshock, caschi del silenzio per isolare i pazienti, l’urna per la goccia d’acqua. Molto toccanti i disegni e le iscrizioni ancora visibili sui muri esterni dell’edificio e su quelli interni delle celle, prodotti con mezzi di fortuna, quali suole delle scarpe e/o cucchiaini: frasi di rabbia o di speranza, riproduzioni dei luoghi d’origine, oppure semplici nomi incisi per sempre nella pietra.

La seconda tappa è stata il Palazzo dei Musei, la sede principale dei Musei Civici di Reggio Emilia. Il palazzo contiene raccolte e collezioni riferibili all’Archeologia, Etnografia, Arte, Storia Naturale (tra cui la Collezione Spallanzani), Storia della città. Notevoli le “pièces uniques”: la preziosa e rarissima “Tazza d’oro” risalente all’età del Bronzo (circa 3.700 anni fa), rinvenuta a Montecchio Emilia nel marzo 2012 durante lavori in una cava; la “Venere di Chiozza”, del periodo Neolitico, classificabile tra i più antichi idoli del Paleolitico; la “Croce di luce”, opera di particolare intensità spirituale di Claudio Parmiggiani; il “tesoro di Reggio Emilia”, rinvenuto nel 1957 in via Crispi, a 5 m di profondità, dentro ad un frammento di fistula plumbea proveniente da un ramo pubblico dell’acquedotto, chiuso da due coppe in argento che fungevano da coperchio; il tesoro è costituito da gioielli aurei maschili e femminili e sessanta solidi databili entro il 493.

L’ultima tappa ci ha portati alla Chiesa dei SS. Girolamo e Vitale. Il Sig. Attilio Marchesini, con molto entusiasmo, ci ha condotti nella visita di questa chiesa particolarmente originale, poiché costituita da tre oratori collegati tra di loro da corridoi e scale in marmo una delle quali conosciuta come “Scala Santa”, sul modello di quella di Roma; una chiesa, rettangolare, è posta sul porticato anteriore, l’altra, detta “La Rotonda” è articolata su due ordini di colonnati sovrapposti, decorati con statue di santi in stucco; infine la “Sotterranea” (Cripta) dove è ricostruito un sepolcro a imitazione di quello di Gerusalemme. Questa chiesa normalmente viene aperta solo durante il triduo pasquale, quindi siamo stati privilegiati nel poterla visitare durante la domenica della palme.

 

Galleria fotografica

IMGP1233
IMGP1232
IMGP1230
IMGP1229
IMGP1228
IMGP1225
IMGP1223
IMGP1221
IMGP1220
IMGP1218
IMGP1215
IMGP1212
IMGP1208
IMGP1207
IMGP1205
IMGP1203
IMGP1202
IMGP1201
IMGP1200
IMGP1199
IMGP1197
IMGP1196
IMGP1194
IMGP1193
IMGP1187
IMGP1184
IMGP1183
IMGP1179
IMGP1178
IMGP1177
IMGP1174
01/31 
start stop bwd fwd