Parrocchia della Purificazione di Maria Vergine, Casaltone


Titolare: Purificazione di Maria Vergine, 2 Febbraio

Sagra: Addolorata, 15 Settembre

chiesa di Casaltone

La nuova chiesa di Casaltone


Rinvenimenti archeologici importanti (ora al Museo dell'Antichità di Parma), che si possono datare alle età preistoriche del bronzo e del ferro, fanno presumere che Casaltone fosse il primo insediamento del nostro Comune. Sono state scoperte sepolture con urne cinerarie, vari oggetti e suppellettili, nonché tracce di una strada romana.

Nel mese di Maggio dell'anno 945 Casaltone viene ricordato in un contratto firmato da parte di un casaltonese di nome Andrei.

Casaltone, anticamente venne chiamato "Casale Ottoni" oppure "Casale Tononi".

Venne citato in un documento dell'anno 1005, assieme a Sorbolo e Ramoscello, per il contratto di cessione del mulino sull'Orno da parte del Vescovo di Parma alla Chiesa di S. Andrea di Colorno. Parroco di Casaltone, allora, era un certo Tetfredo.

Ancora nel 1159 viene nominato in un atto di donazione ed il 17 Ottobre del 1173 in un atto d'usufrutto.

La Pieve di Casaltone aveva la sua giurisdizione oltr'Enza (fino al 1853) e da essa dipendevano le Cappelle di S. Giacomo di Fiesso, di S. Cristoforo, di S. Pietro di Casalbaroncolo, di Santo Stefano di Tanzolino. Sotto la sua giurisdizione ecclesiale era l'Ospedale della Formicola di Ramoscello e, per un certo tempo, anche la Chiesa di Ramoscello.

La Chiesa della Purificazione sorgeva presso l'Enza e nel 1578 era cadente. Fu demolita e ricostruita nel 1716. Venne però completamente distrutta dal terremoto del 1971, e successivamente ricostruita. Dall'evento si sono salvati la pregevole pala d'altare raffigurante la Purificazione, datata 1732, attribuibile al Peroni (autore della tela rappresentante il Martirio dei SS. Faustino e Giovita di Sorbolo) o al Ruta; un dipinto ad olio raffigurante l'Annunciazione, di scuola parmigiana (XVIII secolo), ora depositate in altro luogo.

chiesa di Casaltone prima del 1971

La chiesa di Casaltone prima del terremoto del 1971


La Messa Domenicale

A Casaltone ogni domenica mattina alle 8.30 si celebra la Santa Messa.

Vi sembra una notizia poco interessante? Già risaputa? Allora dovete ricredervi. Dietro a questo appuntamento settimanale con il Signore, non c’è nulla di scontato o di ovvio. C’è la volontà della Diocesi di mantenere le funzioni nel paese. C’è lo sforzo personale del sacerdote, Don Renato Calza, di occuparsi di Casaltone, nonostante i numerosi impegni nelle parrocchie di Bogolese e Frassinara. C’è la dedizione dei fedeli, che non esitano a partecipare alla Messa nonostante l’ora mattutina, animandola con il canto e i vari ministeri.

Grazie a questi molteplici contributi, ogni domenica la parola di Dio viene proclamata, rinnovando il miracolo della risurrezione di Cristo e del suo donarsi per amore di tutti gli uomini.

Per essere fra gli invitati a questa mensa basta infilarsi nello stretto camminatoio e spingere la porticina della chiesetta blu e rossa: Cristo è lì che ci aspetta. Tutti.


I parroci noti di Casaltone

Tetfredo .......................................   11.06.1005
Alberto ........................................ 06.09.1198 - 18.08.1200
Baratti Salado ..............................   13.11.1237
Maineri Otto ................................. 1193 - 1520
Lodesini Giacinto .........................   1537
Maineri Giulio ...............................   1564
Concari Matteo ............................ 08.08.1613 - 26.05.1629
Zanichelli Alessandro .................. 09.09.1629 - 22.02.1636
Zocchi Giovanni ........................... 14.08.1636 - ??.07.1652
Zoppi Simone .............................. 08.10.1652 - 1657
Adorni Francesco ......................... 16.12.1657 - 1681
Lanfranchi Antonio ....................... 26.11.1681 - 14.08.1689
Ferrari Rainaldo ............................ 06.09.1689 - 05.09.1739
Melegari Giuseppe ....................... 26.11.1729 - 07.12.1780
Giaroli Pietro ................................ 24.03.1781 - 20.07.1812
Gennari Francesco ....................... 23.09.1812 - 19.01.1824
Bondi Ferdinando ......................... 06.03.1824 - 1831
Baraldini Giovanni ........................ 19.08.1831 - 22.04.1847
Benassi Andrea ........................... 29.07.1847 - 10.10.1855
Paini Angelo ................................ 05.07.1856 - 26.05.1883
Mengolini Ivo ............................... 17.10.1884 - 1902
Antognotti Carlo ........................... 27.04.1903 - 18.07.1917
Morini Giovanni ............................ 14.09.1917 - 01.07.1961
Tanzi Giuseppe ............................ 15.09.1961 - 01.09.1969
Dioni Franco ................................ 01.09.1969 - 12.05.2012