Cari educatori ed operatori pastorali, nell'anno pastorale corrente (2019/2020), il Servizio diocesano per la Pastorale Giovanile ha elaborato diversi strumenti di supporto alle nostre realtà giovanili diocesane, che molti di voi hanno usufruito. L'intento di questa mail è di chiedervi un feedback, per noi molto importante, nella compilazione di un breve questionario, che ci aiuterà a migliorare gli strumenti in futuro.
A Settembre vi abbiamo presentato e distribuito il sussidio del percorso annuale, ovvero le Schede Pastorali "iCare_mi prendo cura".
Chi le avesse utilizzate, anche solo per qualche incontro, vi chiediamo di compilare il questionario.
QUESTIONARIO per la VALUTAZIONE delle SCHEDE PASTORALI "iCARE_MI PRENDO CURA" 2019/2020: CLICCA QUI.
A Marzo, data la situazione e il momento difficile a causa dell'epidemia COVID-19, assieme al Progetto Oratori, abbiamo dato vita alla piattaforma digitale chiamata "iCare 2.0_lontani ma non distanti".
Per chi avesse visitato la piattaforma e/o utilizzato anche solo uno dei materiali presenti, vi chiediamo di compilare quest'altro questionario.
QUESTIONARIO per la VALUTAZIONE della PIATTAFORMA DIGITALE "iCARE 2.0_LONTANI MA NON DISTANTI": CLICCA QUI
Vi chiediamo di compilarli a breve (entro la fine del mese di maggio). Grazie per la collaborazione e a presto!
“SULLA STESSA BARCA” video-incontri per giovani in ascolto della Parola sull’oggi
Una serie di video-incontri rivolti a voi giovani (18-30 anni) nei quali vi si vuole accompagnare alla scoperta della Parola di Dio che parla anche e soprattutto in questo tempo così drammatico. Partendo da alcune vostre domande (sul lutto, sul dolore, sul futuro, sulla solitudine…) e intrecciandole con delle testimonianze, ascolteremo insieme la Parola di Dio (accompagnata da una piccola lectio). L’incontro proseguirà, per chi lo desidera, "dal vivo" con una condivisione sulla piattaforma Zoom.
A partire da Lunedì 11 maggio, ore 21, ogni due lunedì, sul canale YouTube della Pastorale Giovanile.
Per vedere il video di lancio clicca qui.
Il tempo che stiamo vivendo ci pone domande forti e tra queste c’è anche quella di come continuare ad essere educatori significativi, seppur ognuno a casa propria.
Cercando di rispondere a questa domanda, il Servizio diocesano per la Pastorale Giovanile, assieme al Progetto Oratori, ha dato vita ad un progetto digitale, con l’obiettivo di:
Essere una comunità che accompagna e sa farsi prossima in ogni momento della vita;
Essere di aiuto e sostegno a tutti coloro che hanno ruoli educativi nella comunità, offrendo riflessioni, strumenti operativi ed esperienze, per proseguire un percorso educativo, nonostante la lontananza dai propri ragazzi.
L’abbiamo chiamato “iCare 2.0 – lontani ma non distanti”, per sottolineare che la cura verso l’altro continua anche attraverso i media. È una sorta di vademecum digitale, composto da una pagina Facebook e da un archivio di materiale, chiamato Padlet.
Lì dentro potete trovare diverse rubriche in continuo aggiornamento, spunti di riflessione, attività “già sperimentate” da proporre ai ragazzi.
Tutto questo potrà crescere grazie anche al vostro contributo, condividendo ciò che state facendo e mettendolo a disposizione di altri educatori.
Oggi più che mai siamo chiamati a vivere la prossimità attraverso i “media” e questa può essere un’occasione per sperimentare “nuove arene educative”, non da soli, ma all’interno di una “rete” diocesana di educatori.
Buon lavoro 2.0 a tutti!
Qui di seguito trovate i link per accedere ad iCare 2.0:
Pagina Facebook iCare2.0: clicca qui
Piattaforma Padlet: clicca qui
Una rubrica serale, pensata per voi giovani, che vi accompagni a concludere la giornata con una preghiera e un breve pensiero.
In questo periodo così "strano" e dai tempi "insoliti", concludere bene la giornata, alzando gli occhi al cielo, ci sembra un modo bello di prenderci cura di voi ...e di tenervi compagnia!
Tutte le sere alle ore 21:30 in diretta su Facebook (clicca qui per accedere alla nostra pagina).
Tutte le puntate sono disponibili nella sezione Video del nostro sito.
Un weekend di incontri organizzato dalla Fraternità Francescana di Betania di Cella di Noceto in collaborazione con Rosa Giuffrè, consulente per la comunicazione digitale, formatrice e blogger, e con don Giovanni Fasoli, psicologo clinico e dell'educazione, e docente dell'Università IUSVE di Venezia.
Gli incontri sono rivolti ai giovani e ai genitori, e saranno occasione per riflettere insieme su presente e futuro della rete e dei social network tra sfide personali (privacy, fake news, violenza verbale, abusi) e le grandi opportunità che il mondo digitale offre.
Sabato 25 gennaio
ore 20.45-22
Incontro con giovani e adolescenti con don Giovanni
Domenica 26 gennaio
ore 15.30-18
Incontro con i genitori
Gli incontri si terranno nella Fraternità Francescana di Betania, a Cella di Noceto.