Percorso di catechesi rivolto ai giovani dai 18 ai 30 anni per scoprire la bellezza della vita cristiana.
Conosciuto anche come "i 10 comandamenti", questo percorso, avviato a Roma da don Fabio Rosini negli anni '90 e diffuso in tantissime diocesi italiane, ha come fine introdurre i giovani al discernimento sulla Volontà di Dio e consentire loro di impare a prendersi "la parte migliore", intesa come la propria vocazione.
Veni ad "assaggiare" di che si tratta negli incontri di apertura del 4 - 11 - 18 novembre, per poi decidere se proseguire con gli incontri successivi.
Gli incontri si terranno il lunedì sera, a partire dal 4 Novembre.
Presso il Centro Pastorale Diocesano, viale Solferino, 25 - Parma.
Alle ore 20:45
Target: giovani dai 18 ai 30 anni.
Papa Francesco, in occasione del centenario della Lettera Apostolica “Maximum illud”, ha indetto per questo mese di ottobre un mese missionario straordinario, per rinnovare l’ardore e la passione, motore spirituale dell’attività apostolica di tutti i battezzati. Saranno tante le iniziative di questo mese, promosse dall’Ufficio Missionario Diocesano e da altre realtà missionarie. Se ne riportano qui di seguito le principali:
Sabato 5 ottobre – Festa Missionaria di apertura del Mese Straordinario, dalle 17 alle 22:30 presso il Centro Pastorale Diocesano.
Sabato 12 ottobre – Venticinquesimo del Gruppo Mission, dalle 16:30 in poi presso la chiesa di S. Maria del Rosario, Parma.
Venerdì 18 ottobre – Veglia Missionaria, ore 21 in Battistero.
Dal 23 al 26 ottobre – Missione Universitaria.
Sabato 26 ottobre – Evento conclusivo dalle 18 alle 23:30 in Piazza Garibaldi, Parma.
Inoltre, ogni giovedì di ottobre, alle ore 20.45 presso le Missionarie Saveriane (via Sidoli 70) verrà recitato il rosario missionario.
Una serata di presentazione delle iniziative diocesane di pastorale giovanile che verranno proposte quest’anno. Sarà l’occasione, come abbiamo riscontrato negli ultimi due anni, per avere una panoramica delle iniziative, in modo da conoscerle e tenerle in considerazione nella progettazione del cammino educativo con i propri gruppi (parrocchiali e associativi). Verrà fornito il calendario degli appuntamenti e, in quella sede, presentato e distribuito il sussidio del percorso annuale, ovvero le Schede Pastorali di supporto agli educatori per i loro incontri con i ragazzi.
LUNEDÌ 30 SETTEMBRE, ORE 20:45
nell’auditorium del Centro Pastorale Diocesano.
La serata è rivolta soprattutto ai parroci, agli educatori, ai responsabili dei gruppi giovani e giovanissimi.
Clicca qui per vedere in anteprima la copertina e l'indice delle schede.
È risaputo che il gioco da tavolo, oltre ad essere divertente, costituisce uno strumento davvero efficace come veicolo di competenze efficaci nei bambini/ragazzi.
Il gioco ad esempio stimola lo sviluppo di abilità tattico-strategiche, insegna la competizione, la collaborazione e il rispetto delle regole e, non da ultimo, l'imparare a stare insieme e a condividere.
Perciò il Progetto Oratori organizza, in alcuni oratori aderenti, serate di Giochi in Scatola, per bambini, ragazzi, adulti, famiglie.
Il Centro di Ricerca sull’Educazione ai Media all’Informazione e alla Tecnologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore propone un corso di formazione online aperto e gratuito per educatori, animatori, operatori pastorali, genitori, insegnanti e professionisti della comunicazione.
Il corso ha come centro “L’EDUCAZIONE DIGITALE” e si inserisce in una cornice più ampia che è quella del Sinodo dei Vescovi sui Giovani, la Fede ed il Discernimento Vocazionale. Il Sinodo ha infatti condotto la Chiesa Italiana ad un documento molto ricco nel quale il tema dell’ambiente digitale è riconosciuto come sfida e missione importante per i giovani.
Il corso permette perciò di toccare e approfondire molti aspetti dell’educazione digitale: il ruolo dell’informazione oggi, la questione delle relazioni, dell’identità e della socializzazione in Rete, gli strumenti di intervento per affrontare il tema dell’educazione digitale nei diversi contesti professionali e la presenza della tecnologia nell’azione pastorale.
Alleghiamo la locandina nella quale troverete le date delle sessioni di formazione:
il corso parte lunedì 21 gennaio 2019 e dura fino a lunedì 11 marzo 2019 (viene inclusa anche la settimana dedicata al recupero e la settimana di apertura, i moduli tematici saranno online a partire dal 28 gennaio 2019).
PER INFO E ISCRIZIONI:
http://www.cremit.it/il-nuovo-mooc-sulleducazione-digitale/