Diocesi di Parma

Pellegrinaggio mariano diocesano

Da venerdì 6 a domenica 8 settembre si svolgerà un pellegrinaggio mariano diocesano aperto a tutti, con la possibilità di partecipare anche ad una sola giornata di cammino. Per una migliore organizzazione delle tappe e dell’accoglienza è necessario iscriversi...

(Data pubblicazione: 14-06-2024)

Leggi tutto

"Conoscere Dio in Spirito e Verità"

Il Centro Volontari della Sofferenza di Parma invita a una settimana di spiritualità, dal 14 al 20 luglio, a Re (Vb) un paesino della valle Vigezzo a 710mt di altezza, al confine con la Svizzera. Con...

(Data pubblicazione: 13-06-2024)

Leggi tutto

SFDP "Solstizio 2024. Tramonti da vivere…

La luce torna a emozionare nei giorni più lunghi dell’anno Nella settimana del Solstizio d’estate, da domenica 16 giugno a domenica 23 giugno 2024, ogni sera dalle 19,30 nella chiesa di San Francesco del Prato nel...

(Data pubblicazione: 13-06-2024)

Leggi tutto

Aggiornata la pagina "Omelie, Messaggi…

Abbiamo aggiornato la pagina "Omelie, Messaggi, Interventi" con l'ultimo intervento del vescovo, in occasione della giornata eucaristica recente e l'ultimo intervento pubblicati su VN. Chiamati a farci pane da spezzare con gli altri Basta guerre In memoria...

(Data pubblicazione: 12-06-2024)

Leggi tutto

Serata di evangelizzazione RNS

Sabato 15 giugno, ore 21 in S. Tommaso (str. Farini, 38), il gruppo giovani del Rinnovamento nello Spirito invita tutti i giovani a una serata di evangelizzazione, a tema «Io sono venuto perché abbiano la...

(Data pubblicazione: 08-06-2024)

Leggi tutto

La mostra Giancarlo Rastelli continua

L’AMCI sezione PARMA “GIANCARLO RASTELLI” Comunica che l’esposizione della Mostra “LA PRIMA CARITA’ AL MALATO E’ LA SCIENZA. GIANCARLO RASTELLI UN CARDIOCHIRURGO APPASSIONATO ALL’UOMO” presso la Chiesa San Sepolcro di Parma Strada della Repubblica n.76 sarà...

(Data pubblicazione: 08-06-2024)

Leggi tutto

Materiale formazione comune 2024

È online il materiale delle tre sere di formazione comune (3, 4 e 5 giugno) in Sant'Andrea in Antognano: registrazioni audio, slide e galleria fotografica; nei prossimi giorni la pagina sarà completata.

(Data pubblicazione: 08-06-2024)

Leggi tutto

Ordinazioni presbiterali Salesiani

Sabato 15 giugno alle 15,30 in Cattedrale, il vescovo presiede la Messa con quattro ordinazioni tra i Salesiani.

(Data pubblicazione: 08-06-2024)

Leggi tutto

Festa della Chiesa con ordinazioni diaconali

Domenica 23 giugno alle 17 in Cattedrale, in occasione della Festa della Chiesa, il vescovo Enrico Solmi ordinerà 6 nuovi diaconi permanenti: Filippo Barezzi, Marco Bertolini, Fabio Grieco, Luigi Iughetti, Massimo Roccon e Massimo Scaccaglia. La...

(Data pubblicazione: 05-06-2024)

Leggi tutto

Pellegrinaggio per Padre Lino

In questi mesi il ricordo di p. Lino da Parma è stato il segno importante di una fede semplice, fraterna e francescana.Ci affidiamo a questo frate e gli chiediamo di essere sempre disponibili e generosi!In...

(Data pubblicazione: 22-05-2024)

Leggi tutto

Itinerario di meditazione cristiana

La meditazione cristiana è una ricerca "orante" che si svolge nel cuore, il centro profondo e nascosto della persona. Un esercizio di vita spirituale che mobilita tutte le dimensioni del proprio essere interiore per andare fino...

(Data pubblicazione: 16-05-2024)

Leggi tutto

Pubblicate le graduatorie SCU 2023

Sono state pubblicate le graduatorie relative alla selezione dei candidati ai progetti di Servizio Civile Universale della Caritas di Parma. Nelle graduatorie sono elencati i candidati selezionati, non selezionati, non idonei e non presenti al...

(Data pubblicazione: 06-05-2024)

Leggi tutto

Appuntamenti diocesani

Appuntamenti ass., mov. e parrocchie

15
Giu
Cortemaggiore, Castell'Arquato
In questi mesi il ricordo di p. Lino da Parma è stato il segno importante di una fede semplice,

15
Giu
Chiesa di San Tommaso
Ora: 21:00
Il gruppo giovani del Rinnovamento nello Spirito della diocesi di Parma organizza alcune serate di

16
Giu
Fornovo
Ora: 18:00
La meditazione cristiana è una ricerca "orante" che si svolge nel cuore, il centro profondo e

19
Giu
Carmelitane Scalze, via Montebello
Ora: 20:30
Desideriamo tanto segnalare una bella iniziativa, cioè un piccolo corso sulla preghiera, strutturato

06
Lug
Chiesa di San Tommaso
Ora: 21:00
Il gruppo giovani del Rinnovamento nello Spirito della diocesi di Parma organizza alcune serate di

17
Lug
Carmelitane Scalze, via Montebello
Ora: 20:30
Desideriamo tanto segnalare una bella iniziativa, cioè un piccolo corso sulla preghiera, strutturato

Agenda del Vescovo

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
8x1000

Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle novità di questo sito, iscriviti alla Newsletter compilando i campi qui sotto.
I agree with the Privacy e Termini di Utilizzo
Tieniti in contatto!
 

50° anniversario dello Statuto dei lavoratori

StatutoLavoratoriGhillani
In occasione di questa ricorrenza, importante per tutto il mondo del lavoro, è bene anzitutto sottolineare la perdurante attualità dello Statuto nel momento in cui proprio grazie ai principi che da esso sono stati per la prima volta declinati nel ’70 circa il riconoscimento del valore delle relazioni sindacali tramite la pratica del confronto e della contrattazione tra le parti sociali e in esso del protagonismo delle lavoratrici e dei lavoratori, oggi stiamo riuscendo in piena emergenza Covid a definire modalità di ripresa delle attività concordate all’interno dei posti di lavoro, che siano rispettose della dignità e della salute di tutti.
 
Non è neppure un fatto scontato osservare che i principi e i valori che ispirano il testo che si deve soprattutto alla capacità di mediazione di Gino Giugni ed altri, e che anche oggi risultano in modo sorprendente di facilissima lettura e comprensione da parte di chiunque, siano tutt’ora validi. Ciò che è cambiato intorno ad essi sono ovviamente le norme attuative che necessariamente, al di là di ogni rigidità e resistenza spesso solo ideologica, necessitano sempre di adattamento al cambiamento del lavoro, o come si preferisce dire oggi dei lavori, cambiamento che tutti stiamo vivendo anche sulla spinta dell’emergenza attuale.
 
Oggi non si festeggiano infatti i 41 articoli della Legge, ma il fatto che al centro dello Statuto, del quale è bene richiamare sempre il titolo - “Norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e dell’attività sindacale nei luoghi di lavoro e norme sul collocamento” - stanno appunto i lavoratori, al plurale, intesi cioè come persone. Ad esse la nostra Costituzione riconosceva già la loro libertà e dignità, ma allora quelle libertà e dignità delle lavoratrici e dei lavoratori rischiavano di doversi fermare ai cancelli delle nostre fabbriche; le ingerenze sulle opinioni, l’uso di sistemi di controllo illegali, gli abusi disciplinari e la sistematica mortificazione delle professionalità vi erano infatti molto diffuse, e proprio per questo contro di esse venne prevista una precisa e articolata tutela giuridica.
 
Il lavoro di redazione del testo fu certo laborioso ma approdò al risultato soprattutto per mano di esponenti lungimiranti sia del sindacato che del mondo della politica, che seppero trasformarne l’impostazione iniziale da mera enunciazione di diritti individuali verso una legislazione di sostegno alla contrattazione propria della migliore azione sindacale, superando la logica di conflittualità sociale che aveva caratterizzato l’epoca burrascosa in cui lo statuto era nato, e riuscendo a fare sintesi tra le diverse posizioni, verso l’affermazione riconosciuta della piena autonomia e specificità dell’agire sindacale.
 
Anche la delineazione che lo Statuto attuò delle modalità di presenza del sindacato nei luoghi di lavoro derivava dalla necessità di assicurare le necessarie garanzie a vantaggio del protagonismo effettivo dei lavoratori dentro le fabbriche sviluppando, a partire dalle basi costituzionali, i diritti fondamentali delle persone che lavorano.
 
Furono così resi effettivamente esigibili, anche estendendo l’attenzione ai bisogni reali delle nuove generazioni di allora non interessate solo al salario, ma anche agli altri aspetti oggi divenuti altrettanto fondamentali del lavoro come la formazione, l’inquadramento, le mansioni, la salute, gli orari o più ampiamente le condizioni di lavoro. Anche la lunga stagione aperta dalle famose “150 ore” che da allora interessò trasversalmente tante generazioni, si spiega con la necessità - che allora fu da pochi intuita - di dover rendere le persone sempre più consapevoli e artefici dei loro destini, capaci cioè di leggere i cambiamenti per guidarli e non subirli, e per rinnovare quelle competenze che hanno fatto della nostra manifattura una tra le più importanti nel quadro mondiale.
 
Ma la forza di questo testo non si è esaurita: esso continua ancora oggi a postulare un progressivo lavoro di superamento, che non è mai terminato, della distanza che ancora purtroppo continua a separare chi è costretto a vivere il lavoro come costrizione, pena, sfruttamento ed umiliazione e chi invece ha la fortuna di arrivare a viverlo come creatività, gratificazione e crescita personale; distanza che la Costituzione ci impegna tutti ad accorciare rimuovendone con decisione le cause. 

Federico Ghillani, componente Consulta per la Pastorale sociale e del lavoro, Diocesi di Parma.

 
San Francesco del Prato

Intenzioni del mese

Download

image caption module joomla
Giovanni Paolo TV
Palinsesto GPTV
Servizio Civile Universale
 

Admin, Cookies, Privacy

Diocesi di Parma

Piazza Duomo, 1
43121 Parma
Tel: 0521 380500
E-mail: e

Modulo Contatti

Questo sito utilizza cookies tecnici, cookies analytics e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile
il funzionamento di alcune componenti. Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'utilizzo dei cookies.