• 0521 380500
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Mappa con orari Messe
Ottobreeducatori

TempestaNellaNotteOrganizzato da Agesci, Azione Cattolica, Pastorale Giovanile e Progetto Oratori Ottobreducatori quest’anno si soffermerà sul tema dell’educazione alla speranza, ponendo le basi al cammino che ci guiderà lungo il Giubileo del 2025. La proposta è rivolta a chi presta un servizio educativo nelle nostre comunità, associazioni ed oratori.

Il primo incontro, lunedì 7 ottobre, vedrà la partecipazione di Daniele Ballarin, della comunità del “Sermig Arsenale della Pace”.

Nel corso del secondo incontro, lunedì 21 ottobre, i partecipanti avranno modo di confrontarsi con alcuni testimoni che operano nella nostra diocesi in alcuni ambiti (carcere, povertà, fragilità, missione) dove pongono “segni di speranza” a partire dal lieto annuncio del Vangelo e secondo quanto il Papa ci ha indicato nella bolla di indizione dell’ormai imminente giubileo. E non mancherà, ultimo ma non meno importante momento, la preghiera per coloro che nel prossimo anno pastorale saranno affidati alla cura educativa dei partecipanti.

Scarica la locandina


Concerto in due cori per la SS. Maria Vergine

ConcertoInDueCori   locandinaSabato 19 ottobre alle 21 in Cattedrale si terrà il Concerto in due cori per la Santissima Maria Vergine. In scena più di sessanta allievi del Conservatorio di Musica "Arrigo Boito" di Parma suddivisi in due orchestre e diretti dal M° Alessandro Ciccolini.
In programma musiche di Antonio Vivaldi.

Sulla locandina c'è anche il programma del concerto.

 

 


MercoledìBiotecaIIsemestreProseguono in sede Croce Rossa via Riva, 2 gli incontri a cura del Centro bioetica “L. Migone”: mercoledì 13 novembre alle 20.45, Etica delle scelte in sanità e sostenibilità del Servizio sanitario nazionale. Relatore Vittorio Franciosi (oncologo); moderatore Mario Savi (genetista).
Info: centrobioeticaluigimigone.it


MIgifAnimata2024 10Dopo quasi vent'anni (e oltre seimila intenzioni di preghiera!) il foglio mensile del Monastero Invisibile cambia volto. Non più una serie di intenzioni giornaliere «assortite», ma soltanto un unico tema, una storia vocazionale, una per ogni mese. I protagonisti di queste storie saranno santi famosi e santi sconosciuti, santi canonizzati e fedeli qualunque. Di ciascuno si dirà - possibilmente con le loro stesse parole - come hanno scoperto il progetto che Dio aveva per loro. E ogni storia ci aiuterà a riflettere e ci suggerirà alcune intenzioni che prenderemo a cuore nella nostra preghiera quotidiana. Come abbiamo fatto in tutti questi anni.

E dato che siamo in ottobre, cominciamo questo cammino rinnovato puntando gli occhi del cuore a santa Teresa di Gesù bambino.

Buona lettura, riflessione e preghiera con questo nuovo dono, preparato dalle Carmelitane Scalze di Parma.