Il Giubileo della Speranza
In Isaia 6,2 il Giubileo è chiamato “anno di grazia” del Signore ed esso è pensato a favore dei miseri, di chi ha il cuore spezzato, degli schiavi, dei prigionieri e degli afflitti. Per loro è la consolazione, la liberazione, la cura affettuosa paterna-materna di Dio.
Gesù in Luca 4,21 annuncia che «oggi si è compiuta questa scrittura che voi avete ascoltato», ossia è nella sua persona e attraverso la missione al mondo che si realizza quell'annuncio di redenzione e di gioia.
Vivere l’anno giubilare, significa disporsi con rinnovata fiducia e cuore aperto ad accogliere quest’opera che il Signore vuole realizzare in noi, per mezzo dello Spirito Santo che, nel giorno del battesimo, è stato effuso nei nostri cuori. (dal vademecum)
Qui di seguito c'è la Timeline, la linea del tempo che scandisce questo Giubileo con le sue tante occasioni di incontro.
Timeline
La linea del tempo
Martedì 24 dicembre 2024
Martedì 24 dicembre 2024
Domenica 29 dicembre 2024 ore 17
21 gennaio 2025 ore 20,45
Riflessioni sul Giubileo
21 gennaio 2025 ore 20,45
Domenica 9 febbraio 2025 ore 10
23 gennaio 2025
Apertura Giubileo in carcere
Apertura Anno Santo in carcere.
23 gennaio 2025
15-16 febbraio 2025
Venerdì 28 marzo 2025
Pellegrinaggio alla Cattedrale
Durante le “24 ore per il Signore”, partenza dalla chiesa di San Sepolcro (strada della Repubblica 76) con arrivo in Cattedrale e celebrazione giubilare.
Venerdì 28 marzo 2025
25-27 aprile 2025
Giubileo degli adolescenti

1 agosto 2025 - 4 agosto 2025
1 agosto 2025 - 4 agosto 2025
Settembre 2025
Pellegrinaggio sulla Via Francigena
Pellegrinaggio sulla Via Francigena.
Domenica 28 dicembre 2025
Chiusura diocesana Giubileo
Chiusura Anno Santo in Diocesi.
Domenica 28 dicembre 2025
Martedì 6 gennaio 2026
Chiusura del Giubileo
Il Papa chiude ufficialmente l'Anno Santo a Roma.